
Protezione in viaggio è la nuova assicurazione viaggio di AXA Assicurazioni, che ti protegge ovunque tu vada e ti assicura una copertura totale durante la tua vacanza.
Con Protezione in Viaggio puoi scegliere tra 3 diverse formule: Standard, Special, Super da personalizzare in base alle tue esigenze.
Scegli la formula più adatta a te e personalizza la tua protezione.
Consigli su come viaggiare in sicurezza
1. Assistenza Medico / Sanitaria
Le caratteristiche dei sistemi sanitari sono specifiche da Paese a Paese. E' necessario dunque fare una distinzione: in Europa i sistemi ospedalieri risultano essere del tutto simili a quelli italiani grazie alla validità contentinentale della tessera sanitaria; ciò non vale invece qualora si effettui il paragone con il sistema sanitario statunitense, o generalmente, con quelli extracomiunitari.
2. I documenti di viaggio
Essere in possesso di documenti in regola è un fatto imprescindibile se si vuole viaggiare in Europa o al di fuori del continente. Per evitare sorprese “burocratiche”, si deve essere a conoscenza di qualche informazione.
3. Organizzazione dei viaggi
Organizzare viaggi “fai da te”, è sempre più facile, grazie ad internet e a portali dedicati. Ciò, tuttavia, non deve indurre a sottovalutare i rischi derivanti dal web o dalle particolari condizioni ambientali della meta della vacanza.
4. Annullamento viaggio o rientro anticipato
La maggior parte dei tour operator offre una polizza di assicurazione contro il caso di annullamento del viaggio, o di rientro anticipato. Bisogna fare attenzione, però, al prodotto che si sottoscrive: non tutte le polizze, infatti, hanno le stesse clausole e, pertanto, una lettura approfondita dei termini del contratto di polizza che si è in procinto di siglare è fondamentale per avere un’informazione completa.
5. In viaggio
I diritti di turisti e viaggiatori sono elencati da due documenti cardine: la “Carta dei Diritti del Passeggero” e il “Codice del turismo”. Essi permettono una maggiore tutela del viaggiatore: il primo è rivolto specificatamente a coloro che utilizzano l’aereo; il secondo è invece generico e riguarda ogni categoria di soggetto correlato al viaggio.
